Projet Babel forum Babel
Contact - Règles du forum - Index du projet - Babéliens
INSCRIPTION - Connexion - Profil - Messages personnels
Clavier - Dictionnaires

Dictionnaire Babel

recherche sur le forum
Documenti sul gallo-italico meridionale - Forum italien - Forum Babel
Documenti sul gallo-italico meridionale

Créer un nouveau sujet Répondre au sujet Forum Babel Index -> Forum italien
Voir le sujet précédent :: Voir le sujet suivant
Auteur Message
giòrss



Inscrit le: 02 Aug 2007
Messages: 2778
Lieu: Barge - Piemont

Messageécrit le Wednesday 03 Dec 08, 12:04 Répondre en citant ce message   

Dialetto di Piazza Armerina (Sicilia) ...poco a che fare col Siciliano (se non nelle influenze recenti), mentre è simile ai dialetti gallo-italici dell'Appennino Pugliese e della Basilicata

http://www.youtube.com/watch?v=KSqfrtXsBIE

http://www.youtube.com/watch?v=QqFj9Fu9jco&feature=related

http://www.youtube.com/watch?v=39EQ_zwJoe0&NR=1

http://www.youtube.com/watch?v=vj2mzb5PEDI&feature=related


Gallo italico in Basilicata

http://www.aptbasilicata.it/a_galloitalico/index.html
Voir le profil du Babélien Envoyer un message personnel
Luc de Provence



Inscrit le: 11 Jul 2007
Messages: 682
Lieu: Marseille

Messageécrit le Wednesday 03 Dec 08, 12:23 Répondre en citant ce message   

Questi dialetti saranno oggi più vicini al siciliano già che ho capito facilmente questi brani di youtube mentre nell'Ottocento la lingua era più affine alle sue origini settentrionali come lo dimostra questo testo dell'Ottocento del poeta Carmelo La Giglia ( interessante il sito nicosianews )

N corpö de vëntö e n corpö de destin
Un colpo di vento e un colpo di fortuna


Dananzö dâ mia rroba a Vaudenora
ghj’è n arbölö de mëÙndöla nsciörù
pe nsina a stömatin iera na frora, ( la mutazione di fl in fr è estranea al siciliano)
tutö de sciörë branchë iera vestù; ( qui br sembra venire da bl, estraneo al siciliano iàncu )
Innanzi alla mia proprietà a Valdinora,
c’è un albero di mandorlo fiorito:
fino a stamane era una flora,
tutto vestito di candidi fiori;


Ma öra che cömpà vëntö fëÙ mendita,
de tut’i sciörë lìberö ö spoghjà;
e mëntö stömatin paria na zita
bëndema a talielö fa piatà!
Ma ora che compar vento ha fatto vendetta,
di tutti i fiori totalmente l’ha spogliato;
e mentre stamattina sembrava una sposa,
ora anche (semplicemente) a guardarlo fa pietà!


Göscì ö mia cuorö, che iera namörà,
tutö de cöntentëzzë iera nsciörù; ( in siciliano " sciurutu ", )
ma öra che Marözza me ddascià ( ddascià sembra lo spagnolo dejar o il portoghese deixar ma non il sic. lassari )
öra nen godö e mancö spera chjù!
Ö zu ia
Così il mio cuore ch'era innamorato,
tutto di contentezze era fiorito;
ma ora che Maria mi ha lasciato,
ora non gode e neppure spera più!
Il signor Io.


Dernière édition par Luc de Provence le Wednesday 03 Dec 08, 19:03; édité 1 fois
Voir le profil du Babélien Envoyer un message personnel
giòrss



Inscrit le: 02 Aug 2007
Messages: 2778
Lieu: Barge - Piemont

Messageécrit le Wednesday 03 Dec 08, 12:30 Répondre en citant ce message   

Infatti le influenze siciliane si sono rafforzate nel Novecento
Voir le profil du Babélien Envoyer un message personnel
Luc de Provence



Inscrit le: 11 Jul 2007
Messages: 682
Lieu: Marseille

Messageécrit le Wednesday 03 Dec 08, 15:23 Répondre en citant ce message   

Cosi' si puo' paragonare :
La frase "Un lupo ed un agnello, spinti dalla sete, erano giunti allo stesso ruscello." o in siciliano " Nu lupu e n'agneddu, morti di siti, avìanu chigatu ( arrivatu ) a lu stissu sciumi " si traduce nel gallo-italico con :
" 'N lupu e 'n agnèu, morti d' sè, s' giungìnu a bèv ö stiss sciùm." a Piazza Armerina.
" Un lup′, mort′ d′ fam′ e sicch′ d′ sìa, s' truvau a b′v′rér′s ô sciùm′. " a Aidone
"Un lupö e n-gneu mort' d' së, avìenu r'vat' nö stissu sciumö " a Nicosia.
"N-lupö e n-gneö, pa fortë së, s' trövanö no stissö vaddön. " a Sperlinga.
"N dauv e ng-agnieu, punturiei d' la sai, avaiu arr'vea ô stiss vadan. " a San Fratello.

La parola " agnello " ( scomparsa chissà perchè dalla frase Aidonese ) si presenta con agnèu, gneu, gneö, agnieu. La doppia l di agnello o la dd di agneddu è totalmente scomparsa.
E poi " mort' d' fam ", " mort' d' së " sono ovviamente " settentrionali "...E la caduta della seconda sillaba con sè, sìa, së, sai per " siti " ( it. sete ) è un fenomeno estraneo e strano al siciliano come anche " avìenu r'vat' " o " avaiu arr'vea " per " avianu arrivatu ".

Una poesia di Enza Giangrasso ( Nicosia ) con la traduzione in italiano :

Demö lödë o pan

Amisgi,
davì volè bien ö pan, ( usano il verbo "dovere " mentre in siciliano si usa " aviri a " )
che è ö cuörö da casa,
l’odörö bön, alöra alöra, sförnà, (" l'odoro" invece di " sciauru " )
a pasgiö da tavöla,
dö rricö e dö povareddö.
Davì pörtè rëspieito o pan, ( " portè " cioè infinitivo colla è invece di " purtari " )
che, ciösö na na spiga peccida,
è a gloria dö prà, ( prà invece di pratu, cioè caduta della seconda sillaba quasi come nel francese pré )
a grazia dö terren,
a festa da vita.
Davì onorè ö pan, ( onorè ancora qui finale dell'infinitivo con la è ; " pan " " terren" finiscono senza vocale. )
sudörö e vantö de viddaë
e de deö nen fei tristö usö (" fei " per " faciti " )
përché d’ognö giörnö è a ricchezza
è n rregalö santö



Diamo lode al pane

Amici,
dovete voler bene al pane,
che è il cuore della casa,
l'odore buono, appena sfornato,
la pace della tavola,
del ricco e del poverello.
Dovete portare rispetto al pane,
che chiuso in una spiga piccola,
è gloria del prato,
la grazia del terreno,
la festa della vita.
Dovete onorare il pane,
sudore e vento dei contadini,
e di lui non fate cattivo uso,
perchè ogni giorno è la ricchezza
è un regalo santo
per tutte le famiglie del mondo.
Enza Giangrasso da Nicosia


Dernière édition par Luc de Provence le Wednesday 03 Dec 08, 19:36; édité 5 fois
Voir le profil du Babélien Envoyer un message personnel
giòrss



Inscrit le: 02 Aug 2007
Messages: 2778
Lieu: Barge - Piemont

Messageécrit le Wednesday 03 Dec 08, 17:52 Répondre en citant ce message   

Precisando che non si tratta di traduzioni letterali...ma fai anche una comparazione col Siciliano.
Voir le profil du Babélien Envoyer un message personnel
Luc de Provence



Inscrit le: 11 Jul 2007
Messages: 682
Lieu: Marseille

Messageécrit le Wednesday 03 Dec 08, 19:38 Répondre en citant ce message   

Ho fatto dei commenti in rosso sui messaggi precedenti.
Sarebbe interessantissimo delineare l'esatta provenienza dal Settentrione.
Guarda anche : http://www2.rz.hu-berlin.de/Vivaldi/index.php?id=m1000&lang=it
Voir le profil du Babélien Envoyer un message personnel
giòrss



Inscrit le: 02 Aug 2007
Messages: 2778
Lieu: Barge - Piemont

Messageécrit le Thursday 04 Dec 08, 0:21 Répondre en citant ce message   

Bravo.

Secondo ROHLFS, si trattava di colonizzazione da una particolare zona appenninica settentrionale, attualmente rientrante nella provincia di Alessandria (Basso Piemonte, al confine con il Genovesato e l'Emilia).
Colonizzazione post-riconquista, successiva alla sconfitta araba.
L'ipotesi mi pare altamente probabile.
Voir le profil du Babélien Envoyer un message personnel
Luc de Provence



Inscrit le: 11 Jul 2007
Messages: 682
Lieu: Marseille

Messageécrit le Thursday 04 Dec 08, 7:20 Répondre en citant ce message   

Proprio Rholfs scriveva negl'anni venti :
“...Il viaggiatore che, in uno scompartimento di III classe nel tragitto da Napoli a Taranto, presti attenzione alla conversazione dei contadini che salgono ad ogni stazione, si renderà subito conto che nel primo tratto – se si trascurano variazioni nell’intonazione e differenze locali minime – la base linguistica è sorprendentemente unitaria. Ma subito dopo la profonda valle del platano, dalla stazione di Picerno in poi il quadro cambia. Improvvisamente arrivano all’orecchio del viaggiatore forme foniche che non si adattano assolutamente alla situazione osservata fino a quel momento... E così si continua anche dopo che il treno ha superato le stazioni di Tito e Potenza. Soltanto a partire da Trivigno queste caratteristiche scompaiono e, mentre il treno tra le brulle e selvagge montagne della valle del Basento si dirige verso il golfo di Taranto, ricompare improvvisamente la situazione linguistica che, appena due ore prima, era scomparsa così improvvisamente e in modo così inspiegabile...”.

Immagino il Rholfs negl'anni venti su un treno nel Basilicata " tra le brulle e selvagge montagne ", lì " dove il Cristo si è fermato " (figurati già prima che lo scrivesse Carlo Levi ).
Voir le profil du Babélien Envoyer un message personnel
giòrss



Inscrit le: 02 Aug 2007
Messages: 2778
Lieu: Barge - Piemont

Messageécrit le Thursday 04 Dec 08, 10:15 Répondre en citant ce message   

Io parlavo del caso siciliano...

Per quello della Basilicata (che in realtà è una parte di Puglia. con diversa amministrazione regionale) e della Puglia appenninica, credo che il gallo-italico vi si parli per altri motivi. Si tratta di zone interne, colonizzate in epoca normanna. Questi normanni parlavano la lingua d'oïl, che, quindi, ha influito pesantemente sul romanzo locale. A ciò aggiungiamo un lungo periodo di dominazione angioina. In Puglia, esistono addirittura isole linguistiche arpitane.

Gli studiosi tedeschi sono saliti sui treni che dici tu da quando quei binari sono stati posati... Dobbiamo a loro gli unici studi non ideologici sui romanzi italiani.
Voir le profil du Babélien Envoyer un message personnel
Luc de Provence



Inscrit le: 11 Jul 2007
Messages: 682
Lieu: Marseille

Messageécrit le Thursday 04 Dec 08, 19:05 Répondre en citant ce message   

Quindi a tuo parere i gallo-italici del Basilicata o della Puglia non sono come quei di Sicilia di provenienza italiana ma di provenienza francese ( Normanni poi Angioini ). Penso che saranno piuttosto di origine d'oil e non d'oc giacchè la resistenza Tolosana duro' fino alla conquista di Montsegur dai Francesi nel marzo 1244.
Voir le profil du Babélien Envoyer un message personnel
giòrss



Inscrit le: 02 Aug 2007
Messages: 2778
Lieu: Barge - Piemont

Messageécrit le Friday 05 Dec 08, 0:32 Répondre en citant ce message   

Io non parlo tanto di provenienza familiare, ma di influenza dei gruppi dirigenti sulla lingua popolare.
In parte, saranno stati anche soldati francesi sposati a donne locali.

Alcuni erano di provenienza da terre d'oïl ed altri da terre dove si parlava arpitano (franco-provenzale)...poi, ci saranno anche stati provenzali. I legami più forti, comunque, sembrano col gruppo franco-provenzale.

Per mandar le galline nel pollaio, in Daunia, si diceva: Sciò, sciò.. à la mizonnë!
Queste parole non hanno nulla di Italiano.

Però...sai...anche la parola Molise (Mólizë), regione italiana, deriva dal toponimo Moulins: nome del luogo francese di cui era originariamente titolare la famiglia normanna che prese il potere nel Nord della Puglia e nell'attuale Molise.
Voir le profil du Babélien Envoyer un message personnel
Montrer les messages depuis:   
Créer un nouveau sujet Répondre au sujet Forum Babel Index -> Forum italien
Page 1 sur 1









phpBB (c) 2001-2008